Mirko Bianconi – Ordine degli Ingegneri Pistoia https://www.ordineingegneri.pistoia.it Ordine degli Ingegneri della provincia di Pistoia Mon, 25 May 2015 08:08:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 Cantine d’autore: Le Mortelle e Tenuta dell’Ammiraglia – 20.05.2015 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/cantine-dautore-le-mortelle-e-tenuta-dellammiraglia-20-05-2015/7947/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/cantine-dautore-le-mortelle-e-tenuta-dellammiraglia-20-05-2015/7947/#respond Fri, 22 May 2015 16:38:41 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=7947 Il giorno 20 Maggio 2015 è stata organizzata da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, la visita tecnica alla cantina “Le Mortelle”, situata in Comune di Castiglion della Pescaia (loc. Ampio di Tirli), azienda appartenente alla famiglia Antinori, ed alla “Tenuta dell’Ammiraglia”, posta nel Comune di Magliano in Toscana (frazione di Montiano), azienda dei Marchesi de’ Frescobaldi.

I ventidue colleghi appartenenti all’Ordine, hanno potuto vivere una bella giornata non solo culturale, ma anche di carattere eno-gastronomico ed aggregativo, grazie soprattutto alla gentilezza e professionalità di Carlo Lavuri (dell’Enoteca Lavuri di Agliana) che aveva organizzato e curato per tempo ogni minimo dettaglio.

Dopo la partenza da Pistoia alle ore 8.30, la prima sosta prevista era alla cantina “Le Mortelle”, azienda che si estende su un territorio variegato, tra vegetazione tipica mediterranea e nuovi vigneti impiantati con varietà sia internazionali che autoctone.

L’azienda, che lavora con un occhio di riguardo nei confronti dell’agricoltura biologica, pruduce oltre ad ottimo vino, anche eccellente frutta e verdura di stagione, coltivata esclusivamente all’interno della poprietà.

Per quanto riguarda la cantina, nascosta ed integrata con il paesaggio circostante, da rilevare è la sua particolare struttura “ipogea”, completamente (o quasi) interrata nel sottosuolo, fino ad incontrare l’ultimo strato di roccia; il progetto architettonico della cantina è del’arch. Marco Casamonti, socio fondatore dello studio Archea.

Entrando dall’ingresso principale notiamo subito la cupola di copertura, realizzata con elementi in legno lamellare, integrati da profili tondi in acciaio, che partono lateralmente fino ad incontrarsi in corrispondenza dell’anello centrale (simile alla forma del più celebre Pantheon).

Da questo livello parte la struttura portante con scala elicoidale centrale, che conduce prima al livello inferiore (dove vi sono i tini di fermentazione in acciaio), per giungere poi alla barriccaia (livello più in basso), completamente scavata nella roccia; l’umidità e la temperatura di questo livello sono completamente naturali e dovute alla trasudazione della roccia stessa.

Dopo l’eccellente spiegazione da parte di Matteo Catoni, “brand ambassador” della famiglia Antinori, che ci illustra le innovative tecniche di vinificazione (sfruttando il sistema “per caduta”), la visita continua con un aperitivo di benvenuto offerto tra i vigneti e con il pranzo a base di prodotti tipici dell’azienda, direttamente in cantina con affaccio sui vigneti stessi.

00

01

02

03

11336910_1443098365990730_2928796298943699026_o

04

Dopo il pranzo, ripartiamo in direzione Magliano in Toscana, per affrontare la seconda visita alla “Tenuta dell’Ammiraglia”.

La “cantina d’autore”, su progetto di Piero Sartogo,  intergata completamente nel paesaggio collinare, vuol simboleggiare lo scafo di una nave, con la prua rivolta verso l’orizzonte.

I vini prodotti dalla Tenuta, di proprietà dei Marchesi de’ Frescobaldi, hanno spiccate caratteristiche di freschezza e buona acidità, provenienti da uve di Vermentino (per i bianchi), ed uve internazionali per i rossi (con l’eccezione del Sangiovese nel Morellino di Scansano), con particolare attenzione per il Syrah (vino di punta dell’azienda).

Dopo la visita in cantina ed all’esterno della tenuta (con un occhio di riguardo verso la particolare copertura della barriccaia, quasi a simboleggiare le onde del mare), ci hanno fatto accomodare nel salone d’ingresso, per una degustazione dei vini, accompagnata da assaggi di salumi e formaggi.

Anche in questo caso, un dovuto ringraziamento sia per l’accoglienza che per l’organizzazione, soprattutto grazie alla gentilezza ed alla professionalità di Giusy Calia, responsabile dell’accoglienza dell’azienda.

IMG_6167

05

11143171_1443179442649289_390917633571144538_o

06

07

Termina qui la nostra meravigliosa giornata tra nuove conoscenze e bellezze paesaggistiche, visitando le due cantine d’autore ed assaporando, oltre a buon vino, anche ottimo cibo; il tutto con il contorno di una straordinaria compagnia.

In attesa, ovviamente, della prossima volta.

08

Per l’Ordine degli Ingegneri,

ing. Mirko Bianconi

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/cantine-dautore-le-mortelle-e-tenuta-dellammiraglia-20-05-2015/7947/feed/ 0
Comune di Pistoia – Avviso adozione P.I.T. https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/comune-di-pistoia-avviso-adozione-p-i-t/7250/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/comune-di-pistoia-avviso-adozione-p-i-t/7250/#respond Mon, 06 Oct 2014 08:21:30 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=7250 Si comunica che al link sottostante è possibile visionare  le comunicazioni dell’Ufficio Tecnico del Comune di Pistoia, tra cui l’adozione del Nuovo Piano di Indirizzo territoriale, le cui prescrizioni sono immediatamente efficaci.

Servizi Online Comune di Pistoia


il referente della Commissione Urbanistica

ing. Mirko Bianconi

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/comune-di-pistoia-avviso-adozione-p-i-t/7250/feed/ 0
Comune di Pistoia: determina dirigenziale su interpretazione articoli R.E. ed R.U. https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/comune-di-pistoia-determina-dirigenziale-su-interpretazione-articoli-r-e-ed-r-u/7106/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/comune-di-pistoia-determina-dirigenziale-su-interpretazione-articoli-r-e-ed-r-u/7106/#respond Fri, 29 Aug 2014 07:24:25 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=7106 Si pubblica la Determina del Dirigente del Servizio governo del territorio ed edilizia privata, n. 1220 del 26.06.2014, relativa all’interpretazione di alcuni articoli del Regolamento Edilizio e del Regolamento Urbanistico vigenti.

il referente della commissione, ing. Mirko Bianconi

Determina 1220 del 26 giugno 2014

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/comune-di-pistoia-determina-dirigenziale-su-interpretazione-articoli-r-e-ed-r-u/7106/feed/ 0
COPPA TOSCANA INGEGNERI 2014 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri-2014/6748/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri-2014/6748/#respond Thu, 15 May 2014 13:22:50 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=6748 Venerdì 25 Aprile 2014, allo stadio di Agliana (PT) si è svolta l’ormai tradizionale appuntamento con la Coppa Toscana di Calcio degli Ingegneri, quest’anno giunta alla VII edizione.

Si sono affrontati gli Ordini provinciali di Arezzo, Firenze, Grosseto e Pistoia, dopo le rinunce all’ultimo minuto di Siena e Livorno.

Questo il programma ed i risultati:

1° semifinale: Pistoia – Grosseto 1-0

2° semifinale: Firenze – Arezzo 1-0

Finale 1°-2° posto: Pistoia – Firenze 1-0

Finale 3°-4° posto: Arezzo – Grosseto 2-1

L’Ordine di Pistoia diventa così la prima squadra in Toscana ad aggiudicarsi il trofeo per la terza volta.

Complimenti a tutta la squadra ed all’ottima organizzazione del torneo.

Di seguito alcune immagini.

Per approfondimenti, visistate il sito della Coppa Toscana, cliccando qui.

Foto di gruppo Ordine di Pistoia

Foto di gruppo Ordine di Grosseto

Fontanella studia le formazioni

Barontini con in mano il manuale del calcio barocco

Il gol di Pistoia contro Grosseto

Alcuni ex giocatori che hanno fatto la storia di Pistoia

Firenze si carica prima della finale

il mister di Firenze sembra non aver paura di nessuno

Bartoloni, Della Queva ed il mister: dopo partita rideranno meno

Premiazione di Grosseto

Premiazione di Firenze

Firenze premia la prima classificata: Pistoia

Pistoia con i trofei

Livorno 5° classificato (incentivo per il prossimo anno)

I trofei

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri-2014/6748/feed/ 0
Coppa Toscana Ingegneri https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri/6586/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri/6586/#respond Thu, 24 Apr 2014 16:55:31 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=6586 Domani l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia organizza la VII edizione della Coppa Toscana, torneo regionale di calcio degli Ordini provinciali.

Si sfideranno gli Ordini di Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno e Pistoia, presso lo stadio di Agliana (PT).

Per seguire in diretta gli aggiornamenti sui sorteggi e sui risultati delle partite, collegatevi al sito. COPPA TOSCANA INGEGNERI.

Nei prossimi giorni pubblicheremo i risultati e la gallery con le fotografie dell’evento.

Saluti.

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri/6586/feed/ 0
Giornata della Trasparenza – Comune di Pistoia, 30.01.2014 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/giornata-della-trasparenza-comune-di-pistoia-30-01-2014/6128/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/giornata-della-trasparenza-comune-di-pistoia-30-01-2014/6128/#respond Tue, 04 Feb 2014 14:39:32 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=6128 Nella giornata del 30.01.2014 si è svolta presso il Comune di Pistoia, la prima “Giornata della Trasparenza”, a cui il Comitato delle Professioni Tecniche ha partecipato, fornendo un proprio contributo.

Tale contributo è stato riassunto in un documento (che alleghiamo), protocollato al protocollo generale dello stesso comune, ed inviato al Sindaco (nonché Assessore all’Urbanistica) ed al Dirigente del settore Edilizia-Urbanistica, in modo da lasciar traccia scritta di quanto discusso.

Saluti.

ing. Mirko Bianconi.

Allegati: Lettera Giornata della Trasparenza

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/giornata-della-trasparenza-comune-di-pistoia-30-01-2014/6128/feed/ 0
Nuova legge regionale urbanistica (P.D.L. 282/2013) https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/nuova-legge-regionale-urbanistica-p-d-l-2822013/5845/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/nuova-legge-regionale-urbanistica-p-d-l-2822013/5845/#respond Wed, 11 Dec 2013 09:50:19 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=5845 La Commissione Urbanistica dell’Ordine vuol portare a conoscenza dei nuovi cambiamenti, in ambito urbanistico, che stanno avvenendo a livello regionale; la Regione Toscana ha già avviato la “riforma urbanistica” approvando, attraverso la Giunta Regionale, la nuova proposta di legge (P.D.L.  282/2013).

Tale documento è attualmente all’esame della Commissione Consiliare Territorio ed Ambiente della Regione,  che valuterà le possibili modifiche da apportare; successivamente all’approvazione della Commissione, la P.D.L. verrà discussa dall’Assemblea legislativa regionale per la definitiva approvazione e pubblicazione sul B.U.R.T..

Come riportato nella relazione illustrativa della P.D.L., la Regione dichiara che la stessa proposta di legge “è diretta a migliorare l’efficacia della “governance” interistituzionale in base ai principi della sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione, nonché a rendere più chiare e rapide le procedure graduando la complessità degli adempimenti in relazione alla rilevanza delle trasformazioni. La proposta comporta l’abrogazione della legge regionale 1/2005”.

In occasione della proposta di legge, si è formato un tavolo di lavoro, a livello regionale, costituito dai rappresentanti delle seguenti categorie professionali: ingegneri, architetti, agronomi e forestali, geometri, periti agrari, periti industriali.

Da questo tavolo di lavoro è stato creato un documento unitario, con il quale si è cercato di mettere in evidenza quali siano le maggiori criticità della nuova legge proposta; tale documento (in allegato) è stato presentato, e pubblicato su alcuni organi di stampa, in occasione del convegno “Orizzonte territorio” organizzato dalla Regione Toscana il 27.11.2013, durante il quale la VI Commissione della regione, presieduta da  Gianfranco Venturi, ha illustrato la nuova Proposta di Legge.

Nell’occasione l’Assessore all’Urbanistica Anna Marson, ha tracciato quelle che dovevano essere le linee distintive della legge, il cui principale assunto è il contrasto all’uso del suolo: la definizione di territorio urbanizzato; la netta diversificazione delle procedure per intervenire in territorio rurale; la semplificazione delle procedure urbanistiche con conseguente riduzione di tempi e costi di gestione (il tempo necessario per la formazione di uno strumento di pianificazione passerà da 6 a 2 anni con forti sanzioni previste per gli Enti locali che non rispetteranno le scadenze); la prevenzione e la mitigazione del rischio sismico e idrogeologico con il Piano di Protezione Civile che costituirà parte integrante del Piano operativo comunale.

In realtà le cose sono ben diverse: se da un lato il tavolo di lavoro delle professioni tecniche condivide pienamente la scelta sulla diminuzione del consumo del suolo, dall’altro solleva molte criticità contenute nel nuovo testo di legge. è vero si che l’espansione scriteriata dei centri urbani è davvero finita, ma è altrettanto vero che “congelare” lo stato attuale dell’edificato, ponendo una “linea rossa” tra l’ambiente urbano e quello rurale rischia di “impoverire” le campagne, disincentivando la ripresa economica anche delle piccole realtà rurali; rischia quindi di essere una scelta inadeguata. Vengono inoltre completamente ignorate le differenti realtà del territorio toscano, con una implicita negativa ricaduta sulle attività economiche di tipo agricolo, per esempio.

Altro aspetto critico della legge appaiono le procedure di “rigenerazione urbana”, pesanti e farraginose, che rischiano di bloccare i possibili interventi di miglioramento dell’edificato esistente; la riqualificazione dovrebbe partire non solo da una più snella facilità di esecuzione, ma anche tenere in considerazione una forma di incentivo per far si che si possa investire risorse economiche per migliorare tutto il contesto sia urbano che sociale.

Incentivi, quindi, per consentire la riqualificazione dell’edificato, rendendo gli edifici sicuri dal punto di vista sismico, migliori per contenimento energetico e migliori sia esteticamente che funzionalmente: di tutto ciò nella legge non si scorge traccia.

Ulteriori criticità della P.D.L. 282/2013 sono state rilevate nella considerazione del tema del “social housing”, senza prevedere anche qui degli incentivi sugli interventi da parte di privati, sulle norme transitorie (ovvero in regime di salvaguardia) e sulla mancanza di proposte efficaci per il territorio rurale (in allegato il documento unitario, nel quale sono evidenziate le criticità).

L’aspetto critico che, purtroppo, ancora una volta è risultato quello più evidente, è stato la totale mancanza di un coinvolgimento preventivo, delle professioni tecniche, ai tavoli di lavoro istituiti dalla Regione;  il confronto auspicato, richiesto e mai ottenuto, sarebbe risultato utile per scongiurare le successive lacune della nuova legge.

Non solo: la cosa ancor più grave è stata la definizione che l’Assessore Regionale Anna Marson ha pubblicamente dato alle categorie professionali, etichettandoci come soggetti esercitanti attività di “lobbying” e, pertanto, non meritevoli di un coinvolgimento in quanto soggetti non istituzionali.

Con il presente documento, la Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia, intende portare a conoscenza gli iscritti dell’attuale clima di incertezza normativa, ma soprattutto dell’inadeguatezza della nuova norma regionale che andrà a sostituire totalmente la vecchia legge n.1/2005.

Continueremo, per quanto possibile, a lavorare per una effettiva valorizzazione del territorio, nell’interesse collettivo delle persone che lo vivono, pensando di fornire un utile servizio, partecipando attivamente ai tavoli di lavoro, sia provinciali che regionali.

Allegati:

–       P.D.L. 282/2013

–       Documento congiunto professioni

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/urbanistica-ambiente-territorio/nuova-legge-regionale-urbanistica-p-d-l-2822013/5845/feed/ 0
Viaggio con l’Ordine: “Svizzera – Centrale Nucleare, CERN e Ginevra” https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/viaggio-con-lordine-svizzera-centrale-nucleare-cern-e-ginevra/5244/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/viaggio-con-lordine-svizzera-centrale-nucleare-cern-e-ginevra/5244/#respond Tue, 30 Jul 2013 08:14:59 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=5244 L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ha organizzato un viaggio in Svizzera, nei giorni dal 5 al 7 Luglio 2013.

Lo scopo principale di tale viaggio è stato la visita alla centrale nucleare di Mühleberg ed ai laboratori del CERN di Ginevra, oltre ovviamente alla città stessa.

Di seguito troverete il resoconto del viaggio e la documentazione fotografica.

Resoconto

Documentazione Fotografica

Per ulteriori chiarimenti scrivere a: visiteordineingpt@gmail.com

Ringraziamo per la documentazione il collega ing. Paolo Mingrino

Cordiali saluti.

Ing. Elisa Fabbri (per l’Ordine degli Ingegneri)

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/viaggio-con-lordine-svizzera-centrale-nucleare-cern-e-ginevra/5244/feed/ 0
Visita Nuovo Ospedale di Pistoia https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/visita-nuovo-ospedale-di-pistoia/5057/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/visita-nuovo-ospedale-di-pistoia/5057/#respond Wed, 12 Jun 2013 09:44:16 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=5057 Pistoia, 30.05.2013

Il giorno 30 Maggio 2013 l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia ha organizzato una visita guidata al nuovo Ospedale di Pistoia, attualmente in fase di ultimazione dei lavori.

Il nuovo nosocomio fa parte del più ampio progetto toscano denominato “Nuovi Ospedali”, che prevede la nascita di quattro nuove strutture (Pistoia, Massa-Carrara, Lucca e Prato), ed è stato realizzato nell’area “Ex Campo di Volo”, a sud della città.

L’apertura ufficiale è prevista per il giorno 25 Luglio 2013.

La visita è iniziata dall’atrio dell’ingresso principale, per poi proseguire in direzione del Pronto Soccorso, delle sale operatorie e delle camere di degenza, per circa due ore complessive, con spiegazioni tecniche fornite dal responsabile per i quatto ospedali.

Di seguito alcune immagini fornite gentilmente dal collega ing. Paolo Mingrino.

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/visita-nuovo-ospedale-di-pistoia/5057/feed/ 0
Coppa Toscana 2013 – Castiglione della Pescaia (GR) 01.05.2013 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/axip/coppa-toscana-2013-castiglione-della-pescaia-gr-01-05-2013/4694/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/axip/coppa-toscana-2013-castiglione-della-pescaia-gr-01-05-2013/4694/#respond Thu, 02 May 2013 07:25:32 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=4694 Castiglione della Pescaia, 01.05.2013

Come ogni anno, in collaborazione con la Federazione Toscana degli Ingegneri, è stato organizzato il torneo regionale di calcio degli Ordini provinciali.

Quest’anno l’organizzazione del torneo spettava all’Ordine di Grosseto che ha scelto come luogo dell’evento, il complesso sportivo nelle vicinanze di Castiglione della Pescaia.

Gli Ordini partecipanti sono stati i seguenti: Arezzo, Firenze, Grosseto, Pistoia; Siena.

La vittoria finale è andata a Firenze che, per il secondo anno consecutivo, si aggiundica il torneo. Seconda posizione per Siena ed, a seguire, Arezzo, Pistoia e Grosseto.

L’albo d’oro aggiornato vede quindi Pistoia e Firenze con due titoli a testa ed uno ciascuno per Arezzo e Siena.

L’appuntamento è per il prossimo anno.

Un ringraziamento all’Ordine di Grosseto per l’ospitalità ed a tutti i colleghi pistoiesi che hanno partecipato e che, come ogni anno, hanno contribuito a rendere la giornata meravigliosa.


]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/axip/coppa-toscana-2013-castiglione-della-pescaia-gr-01-05-2013/4694/feed/ 0