Attività culturali – Ordine degli Ingegneri Pistoia https://www.ordineingegneri.pistoia.it Ordine degli Ingegneri della provincia di Pistoia Mon, 11 Sep 2017 21:07:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 XVII Convegno ANIDIS “l’Ingegneria Sismica in Italia” – 17-21 settembre 2017 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/news/9420/9420/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/news/9420/9420/#respond Mon, 11 Sep 2017 21:05:55 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=9420 L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Pistoia organizza, insieme ad ANIDIS (Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica), all’Università degli Studi di Firenze e all’Università di Pisa, il XVII Convegno ANIDIS “l’Ingegneria Sismica in Italia”, che si ter­rà a Pistoia dal 17 al 21 settembre 2017.

L’evento si inserisce all’interno del programma ufficiale di “Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017” e si propone come momento di confronto critico tra ricercatori, tecnici e operatori del settore delle costruzioni al fine di favorire ulteriormente la crescita scientifica del Paese nel campo della progettazione antisismica delle costruzioni e della riduzione del rischio sismico.

L’organizzazione del Convegno ANIDIS sarà ‘diffusa’ nel centro storico di Pistoia, svolgendosi in alcuni dei palazzi tra i più belli e significativi della città, resi disponibili dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

Per la prima volta, proprio al fine di costituire un utile momento di confronto tecnico e culturale tra mondo scientifico e professionale, al Convegno saranno affiancati tre corsi di aggiornamento per professionisti, organizzati dal nostro Ordine, su temi di grande attualità e tenuti dai maggiori esperti nazionali del settore. I tre seminari si terranno presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile nelle giornate del 18, 19 e 20 Settembre. Per i dettagli sui corsi e per iscriversi si rimanda al nostro portale della formazione:

http://formazione.ordineingegneri.pistoia.it

Per maggiori informazioni sul Convegno visitare: http://convegno.anidis.it

Scarica la brochure dell’evento

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/news/9420/9420/feed/ 0
XVII Convegno ANIDIS "l’Ingegneria Sismica in Italia” – 17-21 settembre 2017 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/news/9420-2/12456/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/news/9420-2/12456/#respond Mon, 11 Sep 2017 21:05:55 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=9420 L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Pistoia organizza, insieme ad ANIDIS (Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica), all’Università degli Studi di Firenze e all’Università di Pisa, il XVII Convegno ANIDIS “l’Ingegneria Sismica in Italia”, che si ter­rà a Pistoia dal 17 al 21 settembre 2017.
L’evento si inserisce all’interno del programma ufficiale di “Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017” e si propone come momento di confronto critico tra ricercatori, tecnici e operatori del settore delle costruzioni al fine di favorire ulteriormente la crescita scientifica del Paese nel campo della progettazione antisismica delle costruzioni e della riduzione del rischio sismico.
L’organizzazione del Convegno ANIDIS sarà ‘diffusa’ nel centro storico di Pistoia, svolgendosi in alcuni dei palazzi tra i più belli e significativi della città, resi disponibili dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Per la prima volta, proprio al fine di costituire un utile momento di confronto tecnico e culturale tra mondo scientifico e professionale, al Convegno saranno affiancati tre corsi di aggiornamento per professionisti, organizzati dal nostro Ordine, su temi di grande attualità e tenuti dai maggiori esperti nazionali del settore. I tre seminari si terranno presso l’Aula Magna del Seminario Vescovile nelle giornate del 18, 19 e 20 Settembre. Per i dettagli sui corsi e per iscriversi si rimanda al nostro portale della formazione:
http://formazione.ordineingegneri.pistoia.it
Per maggiori informazioni sul Convegno visitare: http://convegno.anidis.it
Scarica la brochure dell’evento

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/news/9420-2/12456/feed/ 0
Cantine d’autore: Le Mortelle e Tenuta dell’Ammiraglia – 20.05.2015 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/cantine-dautore-le-mortelle-e-tenuta-dellammiraglia-20-05-2015/7947/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/cantine-dautore-le-mortelle-e-tenuta-dellammiraglia-20-05-2015/7947/#respond Fri, 22 May 2015 16:38:41 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=7947 Il giorno 20 Maggio 2015 è stata organizzata da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, la visita tecnica alla cantina “Le Mortelle”, situata in Comune di Castiglion della Pescaia (loc. Ampio di Tirli), azienda appartenente alla famiglia Antinori, ed alla “Tenuta dell’Ammiraglia”, posta nel Comune di Magliano in Toscana (frazione di Montiano), azienda dei Marchesi de’ Frescobaldi.

I ventidue colleghi appartenenti all’Ordine, hanno potuto vivere una bella giornata non solo culturale, ma anche di carattere eno-gastronomico ed aggregativo, grazie soprattutto alla gentilezza e professionalità di Carlo Lavuri (dell’Enoteca Lavuri di Agliana) che aveva organizzato e curato per tempo ogni minimo dettaglio.

Dopo la partenza da Pistoia alle ore 8.30, la prima sosta prevista era alla cantina “Le Mortelle”, azienda che si estende su un territorio variegato, tra vegetazione tipica mediterranea e nuovi vigneti impiantati con varietà sia internazionali che autoctone.

L’azienda, che lavora con un occhio di riguardo nei confronti dell’agricoltura biologica, pruduce oltre ad ottimo vino, anche eccellente frutta e verdura di stagione, coltivata esclusivamente all’interno della poprietà.

Per quanto riguarda la cantina, nascosta ed integrata con il paesaggio circostante, da rilevare è la sua particolare struttura “ipogea”, completamente (o quasi) interrata nel sottosuolo, fino ad incontrare l’ultimo strato di roccia; il progetto architettonico della cantina è del’arch. Marco Casamonti, socio fondatore dello studio Archea.

Entrando dall’ingresso principale notiamo subito la cupola di copertura, realizzata con elementi in legno lamellare, integrati da profili tondi in acciaio, che partono lateralmente fino ad incontrarsi in corrispondenza dell’anello centrale (simile alla forma del più celebre Pantheon).

Da questo livello parte la struttura portante con scala elicoidale centrale, che conduce prima al livello inferiore (dove vi sono i tini di fermentazione in acciaio), per giungere poi alla barriccaia (livello più in basso), completamente scavata nella roccia; l’umidità e la temperatura di questo livello sono completamente naturali e dovute alla trasudazione della roccia stessa.

Dopo l’eccellente spiegazione da parte di Matteo Catoni, “brand ambassador” della famiglia Antinori, che ci illustra le innovative tecniche di vinificazione (sfruttando il sistema “per caduta”), la visita continua con un aperitivo di benvenuto offerto tra i vigneti e con il pranzo a base di prodotti tipici dell’azienda, direttamente in cantina con affaccio sui vigneti stessi.

00

01

02

03

11336910_1443098365990730_2928796298943699026_o

04

Dopo il pranzo, ripartiamo in direzione Magliano in Toscana, per affrontare la seconda visita alla “Tenuta dell’Ammiraglia”.

La “cantina d’autore”, su progetto di Piero Sartogo,  intergata completamente nel paesaggio collinare, vuol simboleggiare lo scafo di una nave, con la prua rivolta verso l’orizzonte.

I vini prodotti dalla Tenuta, di proprietà dei Marchesi de’ Frescobaldi, hanno spiccate caratteristiche di freschezza e buona acidità, provenienti da uve di Vermentino (per i bianchi), ed uve internazionali per i rossi (con l’eccezione del Sangiovese nel Morellino di Scansano), con particolare attenzione per il Syrah (vino di punta dell’azienda).

Dopo la visita in cantina ed all’esterno della tenuta (con un occhio di riguardo verso la particolare copertura della barriccaia, quasi a simboleggiare le onde del mare), ci hanno fatto accomodare nel salone d’ingresso, per una degustazione dei vini, accompagnata da assaggi di salumi e formaggi.

Anche in questo caso, un dovuto ringraziamento sia per l’accoglienza che per l’organizzazione, soprattutto grazie alla gentilezza ed alla professionalità di Giusy Calia, responsabile dell’accoglienza dell’azienda.

IMG_6167

05

11143171_1443179442649289_390917633571144538_o

06

07

Termina qui la nostra meravigliosa giornata tra nuove conoscenze e bellezze paesaggistiche, visitando le due cantine d’autore ed assaporando, oltre a buon vino, anche ottimo cibo; il tutto con il contorno di una straordinaria compagnia.

In attesa, ovviamente, della prossima volta.

08

Per l’Ordine degli Ingegneri,

ing. Mirko Bianconi

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/cantine-dautore-le-mortelle-e-tenuta-dellammiraglia-20-05-2015/7947/feed/ 0
Cantine d'autore: Le Mortelle e Tenuta dell'Ammiraglia – 20.05.2015 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/cantine-dautore-le-mortelle-e-tenuta-dellammiraglia-20-05-2015-2/12444/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/cantine-dautore-le-mortelle-e-tenuta-dellammiraglia-20-05-2015-2/12444/#respond Fri, 22 May 2015 16:38:41 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=7947 Il giorno 20 Maggio 2015 è stata organizzata da parte dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia, la visita tecnica alla cantina “Le Mortelle”, situata in Comune di Castiglion della Pescaia (loc. Ampio di Tirli), azienda appartenente alla famiglia Antinori, ed alla “Tenuta dell’Ammiraglia”, posta nel Comune di Magliano in Toscana (frazione di Montiano), azienda dei Marchesi de’ Frescobaldi.
I ventidue colleghi appartenenti all’Ordine, hanno potuto vivere una bella giornata non solo culturale, ma anche di carattere eno-gastronomico ed aggregativo, grazie soprattutto alla gentilezza e professionalità di Carlo Lavuri (dell’Enoteca Lavuri di Agliana) che aveva organizzato e curato per tempo ogni minimo dettaglio.
Dopo la partenza da Pistoia alle ore 8.30, la prima sosta prevista era alla cantina “Le Mortelle”, azienda che si estende su un territorio variegato, tra vegetazione tipica mediterranea e nuovi vigneti impiantati con varietà sia internazionali che autoctone.
L’azienda, che lavora con un occhio di riguardo nei confronti dell’agricoltura biologica, pruduce oltre ad ottimo vino, anche eccellente frutta e verdura di stagione, coltivata esclusivamente all’interno della poprietà.
Per quanto riguarda la cantina, nascosta ed integrata con il paesaggio circostante, da rilevare è la sua particolare struttura “ipogea”, completamente (o quasi) interrata nel sottosuolo, fino ad incontrare l’ultimo strato di roccia; il progetto architettonico della cantina è del’arch. Marco Casamonti, socio fondatore dello studio Archea.
Entrando dall’ingresso principale notiamo subito la cupola di copertura, realizzata con elementi in legno lamellare, integrati da profili tondi in acciaio, che partono lateralmente fino ad incontrarsi in corrispondenza dell’anello centrale (simile alla forma del più celebre Pantheon).
Da questo livello parte la struttura portante con scala elicoidale centrale, che conduce prima al livello inferiore (dove vi sono i tini di fermentazione in acciaio), per giungere poi alla barriccaia (livello più in basso), completamente scavata nella roccia; l’umidità e la temperatura di questo livello sono completamente naturali e dovute alla trasudazione della roccia stessa.
Dopo l’eccellente spiegazione da parte di Matteo Catoni, “brand ambassador” della famiglia Antinori, che ci illustra le innovative tecniche di vinificazione (sfruttando il sistema “per caduta”), la visita continua con un aperitivo di benvenuto offerto tra i vigneti e con il pranzo a base di prodotti tipici dell’azienda, direttamente in cantina con affaccio sui vigneti stessi.
00
01
02
03
11336910_1443098365990730_2928796298943699026_o
04
Dopo il pranzo, ripartiamo in direzione Magliano in Toscana, per affrontare la seconda visita alla “Tenuta dell’Ammiraglia”.
La “cantina d’autore”, su progetto di Piero Sartogo,  intergata completamente nel paesaggio collinare, vuol simboleggiare lo scafo di una nave, con la prua rivolta verso l’orizzonte.
I vini prodotti dalla Tenuta, di proprietà dei Marchesi de’ Frescobaldi, hanno spiccate caratteristiche di freschezza e buona acidità, provenienti da uve di Vermentino (per i bianchi), ed uve internazionali per i rossi (con l’eccezione del Sangiovese nel Morellino di Scansano), con particolare attenzione per il Syrah (vino di punta dell’azienda).
Dopo la visita in cantina ed all’esterno della tenuta (con un occhio di riguardo verso la particolare copertura della barriccaia, quasi a simboleggiare le onde del mare), ci hanno fatto accomodare nel salone d’ingresso, per una degustazione dei vini, accompagnata da assaggi di salumi e formaggi.
Anche in questo caso, un dovuto ringraziamento sia per l’accoglienza che per l’organizzazione, soprattutto grazie alla gentilezza ed alla professionalità di Giusy Calia, responsabile dell’accoglienza dell’azienda.

IMG_6167

05

11143171_1443179442649289_390917633571144538_o

06

07

Termina qui la nostra meravigliosa giornata tra nuove conoscenze e bellezze paesaggistiche, visitando le due cantine d’autore ed assaporando, oltre a buon vino, anche ottimo cibo; il tutto con il contorno di una straordinaria compagnia.

In attesa, ovviamente, della prossima volta.

08

Per l’Ordine degli Ingegneri,
ing. Mirko Bianconi

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/cantine-dautore-le-mortelle-e-tenuta-dellammiraglia-20-05-2015-2/12444/feed/ 0
COPPA TOSCANA INGEGNERI 2014 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri-2014/6748/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri-2014/6748/#respond Thu, 15 May 2014 13:22:50 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=6748 Venerdì 25 Aprile 2014, allo stadio di Agliana (PT) si è svolta l’ormai tradizionale appuntamento con la Coppa Toscana di Calcio degli Ingegneri, quest’anno giunta alla VII edizione.

Si sono affrontati gli Ordini provinciali di Arezzo, Firenze, Grosseto e Pistoia, dopo le rinunce all’ultimo minuto di Siena e Livorno.

Questo il programma ed i risultati:

1° semifinale: Pistoia – Grosseto 1-0

2° semifinale: Firenze – Arezzo 1-0

Finale 1°-2° posto: Pistoia – Firenze 1-0

Finale 3°-4° posto: Arezzo – Grosseto 2-1

L’Ordine di Pistoia diventa così la prima squadra in Toscana ad aggiudicarsi il trofeo per la terza volta.

Complimenti a tutta la squadra ed all’ottima organizzazione del torneo.

Di seguito alcune immagini.

Per approfondimenti, visistate il sito della Coppa Toscana, cliccando qui.

Foto di gruppo Ordine di Pistoia

Foto di gruppo Ordine di Grosseto

Fontanella studia le formazioni

Barontini con in mano il manuale del calcio barocco

Il gol di Pistoia contro Grosseto

Alcuni ex giocatori che hanno fatto la storia di Pistoia

Firenze si carica prima della finale

il mister di Firenze sembra non aver paura di nessuno

Bartoloni, Della Queva ed il mister: dopo partita rideranno meno

Premiazione di Grosseto

Premiazione di Firenze

Firenze premia la prima classificata: Pistoia

Pistoia con i trofei

Livorno 5° classificato (incentivo per il prossimo anno)

I trofei

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri-2014/6748/feed/ 0
Coppa Toscana Ingegneri https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri/6586/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri/6586/#respond Thu, 24 Apr 2014 16:55:31 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=6586 Domani l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia organizza la VII edizione della Coppa Toscana, torneo regionale di calcio degli Ordini provinciali.

Si sfideranno gli Ordini di Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno e Pistoia, presso lo stadio di Agliana (PT).

Per seguire in diretta gli aggiornamenti sui sorteggi e sui risultati delle partite, collegatevi al sito. COPPA TOSCANA INGEGNERI.

Nei prossimi giorni pubblicheremo i risultati e la gallery con le fotografie dell’evento.

Saluti.

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/coppa-toscana-ingegneri/6586/feed/ 0
Viaggio con l’Ordine: “Svizzera – Centrale Nucleare, CERN e Ginevra” https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/viaggio-con-lordine-svizzera-centrale-nucleare-cern-e-ginevra/5244/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/viaggio-con-lordine-svizzera-centrale-nucleare-cern-e-ginevra/5244/#respond Tue, 30 Jul 2013 08:14:59 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=5244 L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ha organizzato un viaggio in Svizzera, nei giorni dal 5 al 7 Luglio 2013.

Lo scopo principale di tale viaggio è stato la visita alla centrale nucleare di Mühleberg ed ai laboratori del CERN di Ginevra, oltre ovviamente alla città stessa.

Di seguito troverete il resoconto del viaggio e la documentazione fotografica.

Resoconto

Documentazione Fotografica

Per ulteriori chiarimenti scrivere a: visiteordineingpt@gmail.com

Ringraziamo per la documentazione il collega ing. Paolo Mingrino

Cordiali saluti.

Ing. Elisa Fabbri (per l’Ordine degli Ingegneri)

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/viaggio-con-lordine-svizzera-centrale-nucleare-cern-e-ginevra/5244/feed/ 0
Viaggio con l'Ordine: "Svizzera – Centrale Nucleare, CERN e Ginevra" https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/viaggio-con-lordine-svizzera-centrale-nucleare-cern-e-ginevra-2/12420/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/viaggio-con-lordine-svizzera-centrale-nucleare-cern-e-ginevra-2/12420/#respond Tue, 30 Jul 2013 08:14:59 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=5244 L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ha organizzato un viaggio in Svizzera, nei giorni dal 5 al 7 Luglio 2013.
Lo scopo principale di tale viaggio è stato la visita alla centrale nucleare di Mühleberg ed ai laboratori del CERN di Ginevra, oltre ovviamente alla città stessa.
Di seguito troverete il resoconto del viaggio e la documentazione fotografica.
Resoconto
Documentazione Fotografica
Per ulteriori chiarimenti scrivere a: visiteordineingpt@gmail.com
Ringraziamo per la documentazione il collega ing. Paolo Mingrino
Cordiali saluti.
Ing. Elisa Fabbri (per l’Ordine degli Ingegneri)

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/viaggio-con-lordine-svizzera-centrale-nucleare-cern-e-ginevra-2/12420/feed/ 0
Visita Nuovo Ospedale di Pistoia https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/visita-nuovo-ospedale-di-pistoia/5057/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/visita-nuovo-ospedale-di-pistoia/5057/#respond Wed, 12 Jun 2013 09:44:16 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=5057 Pistoia, 30.05.2013

Il giorno 30 Maggio 2013 l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia ha organizzato una visita guidata al nuovo Ospedale di Pistoia, attualmente in fase di ultimazione dei lavori.

Il nuovo nosocomio fa parte del più ampio progetto toscano denominato “Nuovi Ospedali”, che prevede la nascita di quattro nuove strutture (Pistoia, Massa-Carrara, Lucca e Prato), ed è stato realizzato nell’area “Ex Campo di Volo”, a sud della città.

L’apertura ufficiale è prevista per il giorno 25 Luglio 2013.

La visita è iniziata dall’atrio dell’ingresso principale, per poi proseguire in direzione del Pronto Soccorso, delle sale operatorie e delle camere di degenza, per circa due ore complessive, con spiegazioni tecniche fornite dal responsabile per i quatto ospedali.

Di seguito alcune immagini fornite gentilmente dal collega ing. Paolo Mingrino.

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/visita-nuovo-ospedale-di-pistoia/5057/feed/ 0
Visita Cantina Antinori – 18.04.2013 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/visita-cantina-antinori-18-04-2013/4676/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/visita-cantina-antinori-18-04-2013/4676/#respond Tue, 30 Apr 2013 15:46:16 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=4676 La mattina di giovedì 18 aprile 2013 un gruppo di 26 iscritti all’Ordine si è recato in visita la Cantina Antinori, presso il Comune di Bargino (FI), nel cuore del Chianti. La Cantina Antinori non ha forse bisogno di presentazioni: una delle realtà vitivinicole più note in Italia e all’estero, con 8 tenute in Italia, 3 in California, una in Cile, una in Ungheria, una a Malta, una in Romania, produce da 26 generazioni – di cui il capostipite fu il Marchese Antinoro di Rinuccio, vissuto nel XII secolo – vini appartenenti ad una vasta gamma, sia qualitativa che di prezzo, che l’hanno resa popolare ma anche prestigiosa.

La nuova cantina, progettata dall’architetto Marco Casamonti dello Studio Archea di Milano, è stata inaugurata alla fine del 2012. Da allora vengono organizzate visite guidate con degustazioni, ed in tal senso il Consigliere Ing. Mirko Bianconi si è attivato, per una iniziativa all’insegna dell’interesse professionale e culturale ma anche dei piaceri enogastronomici.

Costruita sbancando una collina intera, interrando completamente o quasi l’edificio, ed occupando circa 12 ettari di campagna, la cantina si inserisce armoniosamente in un contesto paesaggistico di altissimo valore, il territorio del Chianti Classico celebre in tutto il mondo. Infatti all’esterno la cantina è stata completamente ricoperta di terra, in modo da poter continuare il profilo della collina, sulla quale è stato piantato un vigneto che riunisce tutte le varietà di vitigni del Chianti.

Punto forte e di identità della costruzione è il solaio di copertura dell’atrio d’ingresso, costituito da una struttura di notevole aggetto dal profilo sinuoso, che ricorda il movimento delle dolci colline toscane, rivestita di legno ed acciaio corten. Attraversa questo impalcato la già celebre scala elicoidale, anch’essa in acciaio corten, dal profilo asimmetrico e di dimensioni monumentali.

La superficie coperta è pari a 58.000 metri quadrati, e nel cuore della costruzione è situato un edificio nell’edificio, costituito da tre navate lunghe 75 metri, dove a una temperatura naturale costante di 17 gradi riposano centinaia di barriques e botti per un potenziale di 2,5 milioni di bottiglie ‘lavorate’ all’anno.

Al piano “sottotetto” ovvero il piano più superficiale della costruzione, ma sempre parzialmente interrato, riposano invece le botticelle del Vin Santo, una produzione liquorosa dell’azienda.

Insieme alla cantina, oltre a magazzini, zona di lavorazione dell’uva e zona di imbottigliamento, troviamo il museo, con documenti dall’età moderna ad oggi; la pinacoteca, che ospita un numero limitato di pregevoli dipinti, annoverando artisti di rilievo della pittura italiana dal Rinascimento ad oggi; due sale degustazioni; una orciaia; un ristorante, una libreria, un auditorium da 250 posti, un negozio di vini e accessori per la degustazione, infine gli uffici del gruppo, che per la prima volta dopo circa sette secoli – fatta salva la sede legale – da Firenze si spostano a Bargino.

La nostra accompagnatrice, Sig.ra Barbara Luison, ci ha guidato attraverso l’intera costruzione alla scoperta del processo di vinificazione, quindi insieme a lei abbiamo fatto esperienza di una degustazione guidata, con tre caratteristici vini della cantina: un Villa Antinori Bianco 2012, Un Peppoli Chianti Classico 2010, infine un Marchese Antinori Chianti Classico Riserva 2009.

Dopo la visita abbiamo pranzato presso il ristorante interno Rinuccio 1180, dove abbiamo gustato antipasti tipici toscani, bistecca alla fiorentina con contorni, cantucci alle mandorle, il tutto accompagnato da tre diversi vini della Cantina Antinori.

Infine, prima di ripartire, abbiamo fatto visita a Badia a Passignano, piccolo borgo nelle immediate vicinanza, in cui è situato un antico monastero risalente al IX secolo, nel quale vi sono, tra l’altro, le cantine Antinori dove vengono prodotti alcuni tra i migliori vini dell’azienda.

Il rientro a Pistoia è stato per le ore 17 circa, e la giornata ha visto la soddisfazione di tutti i presenti, grazie alla perfetta organizzazione e anche ad un clima particolarmente soleggiato.
ing. Francesca Sensi, per l’Ordine degli Ingegneri di Pistoia.

Per le fotografie ringraziamo l’ing Paolo Mingrino e l’ing Mirko Bianconi.


]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/attivita-aggregative-dellordine/visita-cantina-antinori-18-04-2013/4676/feed/ 0