Giovani – Ordine degli Ingegneri Pistoia https://www.ordineingegneri.pistoia.it Ordine degli Ingegneri della provincia di Pistoia Tue, 29 Nov 2016 21:51:12 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 “APERicostruiamo”: i fondi raccolti donati alla scuola di Amatrice https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/apericostruiamo-i-fondi-raccolti-donati-alla-scuola-di-amatrice/9028/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/apericostruiamo-i-fondi-raccolti-donati-alla-scuola-di-amatrice/9028/#respond Tue, 29 Nov 2016 21:51:12 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=9028 Lo scorso Venerdì 11 Novembre, la Commissione Giovani dell’Ordine ha organizzato un aperitivo per raccogliere fondi a favore della scuola di Amatrice, gravemente colpita dal terremoto del 24 Agosto.

I partecipanti sono stati numerosi, tra gli iscritti e tra tutti i cittadini, permettendoci di raccogliere 1300 euro, da destinare alla ricostruzione e alle attività dell’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice.

La Commissione Giovani e l’Ordine ringraziano tutti coloro che hanno voluto dare il loro contributo per sostenere questa causa.

Aperitivo-Amatrice-Ordine-Ingegneri

 

 

 

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/apericostruiamo-i-fondi-raccolti-donati-alla-scuola-di-amatrice/9028/feed/ 0
"APERicostruiamo", aperitivo di raccolta fondi per la scuola di Amatrice https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/apericostruiamo-aperitivo-di-raccolta-fondi-per-la-scuola-di-amatrice-2/12449/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/apericostruiamo-aperitivo-di-raccolta-fondi-per-la-scuola-di-amatrice-2/12449/#respond Thu, 03 Nov 2016 20:51:30 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=9001 La Commissione Giovani dell’Ordine organizza un aperitivo di raccolta fondi a favore della scuola di Amatrice gravemente colpita dal terremoto del 24 Agosto. Aspettiamo gli iscritti e tutti gli interessati Venerdì 11 Novembre presso il Cafè Du Globe – Pistoia a partire dalle 18.30.
Aperitivo-Amatrice-Ordine-Ingegneri
 
 
 

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/apericostruiamo-aperitivo-di-raccolta-fondi-per-la-scuola-di-amatrice-2/12449/feed/ 0
“APERicostruiamo”, aperitivo di raccolta fondi per la scuola di Amatrice https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/apericostruiamo-aperitivo-di-raccolta-fondi-per-la-scuola-di-amatrice/9001/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/apericostruiamo-aperitivo-di-raccolta-fondi-per-la-scuola-di-amatrice/9001/#respond Thu, 03 Nov 2016 20:51:30 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=9001 La Commissione Giovani dell’Ordine organizza un aperitivo di raccolta fondi a favore della scuola di Amatrice gravemente colpita dal terremoto del 24 Agosto. Aspettiamo gli iscritti e tutti gli interessati Venerdì 11 Novembre presso il Cafè Du Globe – Pistoia a partire dalle 18.30.

Aperitivo-Amatrice-Ordine-Ingegneri

 

 

 

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/apericostruiamo-aperitivo-di-raccolta-fondi-per-la-scuola-di-amatrice/9001/feed/ 0
Secondo incontro con i giovani iscritti https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/secondo-incontro-con-i-giovani-iscritti/7346/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/secondo-incontro-con-i-giovani-iscritti/7346/#respond Tue, 11 Nov 2014 17:27:36 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=7346 Lo scorso 20 Ottobre la Commissione Giovani ha organizzato, presso l’Hotel Villa Cappugi, il secondo incontro dell’anno con i giovani iscritti, con un seminario dal titolo “Deontologia: consiglio di disciplina”. Nella giornata si sono affrontati temi legati alla deontologia professionale e agli aspetti legali inerenti alla professione, insieme al presidente del consiglio di disciplina, Ing. Giovanni Bottaini, e all’avvocato Luca Innocenti. L’incontro è stato aperto a tutti gli iscritti e la partecipazione è stata interessata e numerosa.

Si ricorda che i nuovi iscritti devono conseguire obbligatoriamente 5 CFP sull’etica e deontologia professionale entro il primo anno solare successivo a quello di iscrizione. Si prevede l’organizzazione di altri incontri per il 2015.

Deontologia, incontro con gli iscritti

La locandina dell’evento:

Incontro con i giovani ingegneri

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/secondo-incontro-con-i-giovani-iscritti/7346/feed/ 0
Verbale Commissione Giovani 4 Settembre 2014 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/verbale-commissione-giovani-4-settembre-2014/7216/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/verbale-commissione-giovani-4-settembre-2014/7216/#respond Thu, 02 Oct 2014 11:35:41 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=7216 Il verbale della riunione della Commissione Giovani del 4 Settembre 2014 è disponibile online:

2014-09-04 VERBALE RIUNIONE COMMISSIONE GIOVANI

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/verbale-commissione-giovani-4-settembre-2014/7216/feed/ 0
Verbali riunioni 24 Marzo 2014 e 6 Giugno 2014 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/verbali-riunioni-24-marzo-2014-e-6-giugno-2014/6892/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/verbali-riunioni-24-marzo-2014-e-6-giugno-2014/6892/#respond Wed, 11 Jun 2014 08:40:59 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=6892 In allegato i verbali delle ultime due riunioni della Commissione Giovani.

2014-03-24-VERBALE RIUNIONE COMMISSIONE GIOVANI

2014-06-05-VERBALE RIUNIONE COMMISSIONE GIOVANI

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/verbali-riunioni-24-marzo-2014-e-6-giugno-2014/6892/feed/ 0
Incontro con i giovani iscritti https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/incontro-con-i-giovani-iscritti/6536/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/incontro-con-i-giovani-iscritti/6536/#respond Fri, 11 Apr 2014 15:48:45 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=6536 Nel pomeriggio di Mercoledì 9 Aprile 2014 si è svolto un incontro con i nuovi iscritti, organizzato dall’Ordine in collaborazione con la Commissione Giovani.

Sono state illustrate le seguenti tematiche:

– Presentazione dell’Ordine da parte del presidente Ing. Alessandro Baldi

– Introduzione alla Commissione Giovani

– Formazione professionale obbligatoria

– Assicurazione professionale

– Iscrizione cassa previdenza

– Deontologia ed etica professionale

E’ stata consegnata agli iscritti una piccola guida alle funzioni e ai servizi dell’Ordine, scaricabile in formato PDF alll’indirizzo:

http://www.ordineingegneri.pistoia.it/incontro-iscritti-2014/guida_iscritti_2014.pdf

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/incontro-con-i-giovani-iscritti/6536/feed/ 0
Verbale riunione 19 Febbraio 2014 https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/verbale-riunione-19-febbraio-2014/6299/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/verbale-riunione-19-febbraio-2014/6299/#respond Wed, 12 Mar 2014 09:10:36 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=6299 E’ online il verbale della riunione della Commissione Giovani tenutasi il 19 Febbraio 2014.

2014-02-19-VERBALE RIUNIONE COMMISSIONE GIOVANI

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/verbale-riunione-19-febbraio-2014/6299/feed/ 0
Scoprire l’ingegneria continua nelle scuole… https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/scoprire-l%e2%80%99ingegneria-continua-nelle-scuole%e2%80%a6/6065/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/scoprire-l%e2%80%99ingegneria-continua-nelle-scuole%e2%80%a6/6065/#respond Thu, 30 Jan 2014 20:16:36 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=6065 Dopo il grande successo dell’evento svoltosi ad Ottobre 2013, Scoprire l’ingegneria continua nelle scuole superiori della provincia di Pistoia: la Commissione Giovani propone una serie di incontri tecnici con gli studenti sui temi legati all’Ingegneria con il duplice obiettivo di approfondire temi affrontati nel corso di studi e fornire un orientamento per la scelta dell’università.

Commissione Giovani al Liceo Artistico di Pistoia

La prima serie di incontri si è svolta il 21 e 23 Gennaio, con gli studenti di 4° e 5° superiore del Liceo Artistico “Policarpo Petrocchi” di Pistoia, indirizzo “Architettura e Arredamento”.  I ragazzi della Commissione Giovani dell’Ordine, gruppo “strutture”, con la supervisione della professoressa del Liceo,  arch. Elena Cappelli, hanno preparato due giornate di approfondimento sui temi della sismica.

In particolare gli argomenti trattati sono stati:

TERREMOTI: come si generano e come si propagano;

SISMICITA’: la classificazione sismica dell’Italia in generale e della Toscana in particolare;

L’ATTUALE NORMATIVA SISMICA ITALIANA: panoramica sulla progettazione delle nuove costruzioni;

RISCHIO SISMICO E VULNERABILITA’: cosa sono e come si valutano;

IL COSTRUITO IN ITALIA: panorama sulle costruzioni esistenti in Italia e carenze strutturali più frequenti;

INTERVENTI SULL’ESISTENTE: il miglioramento sismico e le tipologie d’intervento più utilizzate;

SISTEMI DI PROTEZIONE SISMICA AVANZATI: gli isolatori e i dissipatori sismici.

Sono stati alcuni degli stessi componenti della Commissione Giovani ad esporre gli argomenti ai partecipanti alle due giornate.

Il pomeriggio di martedì 21 Gennaio si è aperto con i saluti e la presentazione del seminario da parte del presidente dell’Ordine, dott. Ing. Alessandro Baldi, il quale ha evidenziato come questi incontri rappresentino l’ideale proseguimento della manifestazione “Scoprire l’Ingegneria” e contribuiscano all’importante compito di sensibilizzare la popolazione verso argomenti spesso sottovalutati.

La giornata è proseguita con la presentazione sui “Terremoti”, che ha trattato di deriva dei continenti, tipi di onde che si generano e si propagano durante un sisma, sistemi e scale di misura dei terremoti. In seguito si è parlato di “Sismicità” con riferimento all’evoluzione della classificazione sismica dell’Italia in generale e della Toscana in particolare ed alle stazioni sismiche sul territorio, e de “L’attuale normativa sismica italiana”, con riferimento all’evoluzione storica della normativa sismica italiana, alla definizione degli stati limite e della pericolosità sismica di base ed ai requisiti di duttilità e gerarchia delle resistenze richiesti. Infine con l’esposizione dell’argomento “Rischio simico e vulnerabilità” si è parlato di definizione di rischio sismico e delle schede di vulnerabilità degli edifici esistenti in muratura.

Nella seconda giornata, giovedì 23 Gennaio, è stato presentato “Il costruito in Italia” con riferimento alle carenze strutturali degli edifici esistenti in muratura e in cemento armato, alla differenza tra comportamento scatolare e non scatolare ed alla differenza tra piano flessibile e piano rigido. In seguito la presentazione “Interventi sull’esistente” ha mostrato l’applicazione e i benefici indotti dall’utilizzo di intonaco armato, di materiali fibrorinforzati FRP, di catene metalliche e di consolidamento di solai in edifici esistenti. Infine sono stati presentati i “Sistemi di protezione sismica avanzati” con riferimento alla differenza comportamentale tra struttura a base fissa e a base isolata ed all’utilizzo e ai benefici indotti dall’inserimento in strutture nuove ed esistenti di isolatori sismici e di dissipatori sismici.

La scuola ha accolto con molto interesse gli argomenti trattati ed i ragazzi della Commissione Giovani hanno svolto con entusiasmo il loro compito di “insegnanti”.

Scoprire l'Ingegneria al Liceo Artistico di Pistoia

Per maggiori informazioni www.scoprirelingegneria.it

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/scoprire-l%e2%80%99ingegneria-continua-nelle-scuole%e2%80%a6/6065/feed/ 0
Resoconto “Scoprire l’Ingegneria” https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/resoconto-scoprire-lingegneria/5863/ https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/resoconto-scoprire-lingegneria/5863/#respond Fri, 20 Dec 2013 14:03:03 +0000 http://www.ordineingegneri.pistoia.it/?p=5863 Nei giorni venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 Ottobre 2013 Piazza del Duomo e l’’atrio del Palazzo del Podestà di Pistoia sono diventati lo scenario di “Scoprire l’’Ingegneria” manifestazione fortemente desiderata dal consiglio dell’Ordine degli Ingegneri di Pistoia, pensata e realizzata dai membri della Commissione Giovani dell’Ordine stesso, co-organizzata con l’amministrazione comunale di Pistoia e che ha avuto il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia.

L’evento nasce dal desiderio di promuovere la professione dell’ingegnere e di far scoprire alla comunità tutta, professionisti del settore, appassionati e curiosi, studenti grandi e piccini, come l’ingegneria intervenga nella vita di tutti e di tutti i giorni a migliorarne la qualità.In queste tre giornate, grazie alla passione trasmessa dagli ingegneri della commissione giovani e la curiosità di tutti coloro che si sono avvicinati all’evento, questo desiderio è diventato realtà.E’ stato possibile davvero compiere il viaggio che ci ha animato durante la preparazione dell’evento ossia il viaggio alla scoperta delle molteplici applicazioni dell’ingegneria nel mondo sia professionale sia personale.

Piazza del Duomo a Pistoia Frecciarossa e Metro Honolulu

Scoprire l'Ingegneria - Atrio del tribunale Pistoia

Il viaggio si è sviluppato in Piazza Duomo su mezzi di trasporto d’eccellenza: un elicottero ultraleggero messo a disposizione dall’Associazione “Il Pinguino”, un veicolo sottomarino autonomo realizzato dal laboratorio di Modellazione Dinamica e Meccatronica dell’Università di Firenze, auto elettriche NWG, il modello della metro di Honolulu di Ansaldo e l’ancor più famoso mock up in scala 1:1 del Frecciarossa 1000 messo a disposizione da Ansaldo Breda.

Piazza del Duomo Pistoia - Scoprire l'Ingegneria

All’interno della Piazza era presente anche l’Associazione “IO NON TREMO!”, con un laboratorio culturale che si proponeva sensibilizzare la popolazione nei riguardi della pericolosità sismica del territorio e l’azienda FIP Industriale, una delle maggiori realtà nel campo dell’isolamento sismico dei fabbricati, con pannelli illustrativi ed un modello di isolatore.

Il viaggio si è anche compiuto nell’atrio del Palazzo del Podestà dove la mostra permanente, ideata e realizzata dai giovani ingegneri di Pistoia, ha mostrato i tre principali dipartimenti dell’ingegneria ossia ingegneria civile e ambientale, ingegneria meccanica e tecnologie industriali, ingegneria dell’informazione, con pannelli descrittivi e applicazioni reali che hanno permesso di approfondire alcuni temi.

?Pistoia Atrio del tribunale - Scoprire l'Ingegneria

La curiosità dei visitatori che entravano nell’atrio del tribunale è stata stimolata partendo dall’installazione dell’ingegneria civile: pannelli didattici che descrivevano l’azione del sisma e i suoi effetti sugli edifici oltre che le possibilità di adeguamento degli edifici esistenti (la propria abitazione, la scuola, il luogo di lavoro…) e una tavola vibrante interamente realizzata dai giovani ingegneri che simulava le vibrazioni derivanti da un evento sismico con tre diverse possibili intensità e presentava componenti meccaniche a vista per permettere di comprenderne il funzionamento. ?Il gruppo di Ingengeria Civile aveva realizzato tre modellini di edifici, uno a piani non rigidi, uno a piani rigidi e l’ultimo isolato alla base, per mostrare i diversi effetti in seguito all’evento sismico.

Tavola Vibrante - Scoprire l'Ingegneria

Il percorso proseguiva poi con i pannelli descrittivi sulla potabilizzazione (ingegneria ambientale) che illustravano il processo che porta le acque meteroriche e superficiali a diventare acqua “da bere”, quella che scorre dal rubinetto di casa. Venivano illustrare le varie fasi del trattamento che le acque devono subire per essere ripulite e disinfettate, spiegando come le acque potabilizzate siano sicure per l’alimentazione umana, e a conclusione mostravano l’impianto più grande e significativo dell’acquedotto della piana Pistoiese.

I visitatori sostavano poi come rapiti da un misto di stupore e incredulità dall’installazione sui fluidi non newtoniani (ingegneria meccanica-industriale). I fluidi non newtoniani sono fluidi la cui viscosità varia a seconda dello sforzo di taglio che viene applicato. Di conseguenza, i fluidi non newtoniani non hanno un valore definito di viscosità e sembrano solidi o liquidi a seconda di come vengono maneggiati. L’installazione mostrava come, una volta sottoposto a onde sonore a determinate frequenze, un fluido non newtoniano assume stati molto variabili fra il liquido ed il solido.

Proseguendo il percorso della mostra si incontrava l’installazione sulla robotica sottomarina, che presentava Feel-Hippo, un robot sottomarino autonomo sviluppato dal MDMLab, Laboratorio di Modellazione Dinamica e Meccatronica dell’Università di Firenze, in grado di raggiungere 300 metri di profondità operando in base ad una missione precaricata via software.

Feel-Hippo a Scoprire l'Ingegneria

L’ultima installazione dimostrativa era realizzata dal gruppo di Ingegneria Informatica, e mostrava un’applicazione dell’informatica e delle telecomunicazioni al mondo del vivaismo. L’installazione, denominata eGarden, permetteva di monitorare in remoto i valori di umidità e temperatura di uno spazio verde, sfruttando sensori a basso consumo che comunicano tramite il protocollo ZigBee.

Oltre al monitoraggio l’eGarden mostrava due scenari di attuazione, permettendo di accendere e spegnere un irrigatore ed una fonte di luce direttamente dal proprio smartphone attraverso Internet. Pannelli informativi poi descrivevano il funzionamento di Internet con i suoi protocolli per la navigazione sul web e i principali meccanismi che tutelano gli utenti durante un acquisto su Internet (sicurezza dei pagamenti online).

L’allestimento di Piazza del Duomo si completava con cinque pannelli fotografici, che illustravano la storia dell’Ingegneria pistoiese: partendo dai lavori del diciannovesimo secolo, si passava alla storia dell’ingegneria dei trasporti pistoiese con la progettazione della Statale 66, della linea ferroviaria Alto Pistoiese e della Porrettana, per arrivare al pannello dedicato all’Ing. Carlo Chiti, progettista nella prima metà del Novecento dei propulsori di alcune tra le migliori autovetture da corsa, ed infine ad alcuni immagini di progetti più recenti, in particolare dei lavori dell’Ing Natale Rauty, dell’Ing Carmelo Pucci e dell’Ing. Mario Bechi.

La manifestazione “Scoprire l’ingegneria” è stata ufficialmente inaugurata il Venerdì pomeriggio, nella Sala Maggiore del Palazzo comunale, alla presenza degli organizzatori e delle vari e autorità. Le mattine del Venerdì e del Sabato sono state dedicate a visite guidate per gli studenti delle scuole di Pistoia. Tali incontri ci hanno permesso di avviare un percorso di collaborazione con gli istituti didattici che porteremo avanti negli anni di attività della commissione giovani che prevederà incontri orientativi con gli studenti che staranno per scegliere il loro percorso di studi ma anche la progettazione e la preparazione di un eventuale nuovo evento “Scoprire l’ingegneria”. Nella giornata di Sabato, nella splendida Sala Maggiore del Palazzo di Giano, si è svolto un convegno tecnico specifico per professionisti ed appassionati che ha visto il susseguirsi di incontri sui temi affrontati anche nella mostra statica allestita nell’atrio del Palazzo del Podestà.

Sala Maggiore Palazzo Comunale Pistoia - Convegno Scoprire l'Ingegneria

L’affluenza è stata importante e la partecipazione della città di Pistoia è stata calorosa come testimoniano i tanti messaggi di ringraziamento, stima e apprezzamento (e qualche critica comunque costruttiva e stimolante) sulla bacheca e sul libro dei commenti lasciati nell’atrio del Palazzo del Podesta per i tre giorni.

Scoprire l’Ingegneria è stato tutto questo ma anche e soprattutto lo scoprire una squadra che dedicando tutta se stessa ha reso possibile l’apertura alla Città di Pistoia del nostro mondo professionale.

Un ringraziamento a tutti coloro che ci hanno sostenuti in questo viaggio.

La Commissione Giovani

Piazza del Duomo Pistoia - Scoprire l'Ingegneria

]]>
https://www.ordineingegneri.pistoia.it/giovani/resoconto-scoprire-lingegneria/5863/feed/ 0