Contributo per l'anno 2015
Circolare prot. 695 del 6 maggio 2015 Scadenza per il pagamento: 30 maggio 2015
DettagliCircolare prot. 695 del 6 maggio 2015 Scadenza per il pagamento: 30 maggio 2015
DettagliCircolare prot. 695 del 6 maggio 2015 Scadenza per il pagamento: 30 maggio 2015
DettagliAggiornamento dell’elenco dei professionisti per affidamento di incarichi tecnici di Ingegneria e Architettura
CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO ai sensi del D.M. 05/08/2011 e Circolare prot. N°7213 del 25/05/2012 7° CORSO – 2^ Sessione (18 Giugno 2015 – ore 14,30 ÷ 19,30). Programma
DettagliMirabilandia: L’Ingegneria nei Grandi Parchi di Divertimento 22 maggio 2015 Programma
DettagliSeminario Il rischio idrogeologico in Toscana: protezione idraulica del territorio 25 maggio 2015 Via Folco Portinari n. 5, Firenze – Auditorium Ente Cassa Risparmio Firenze APERTURA ISCRIZIONI 14 MAGGIO 2015 DALLE ORE 9.30 http://www.ordineingegneri.fi.it/contents/evento_2015-05-25_SemGestioneTerritorio.php La partecipazione al Seminario è GRATUITA e consente il conseguimento n° 6 CFP. Programma e ulteriori dettagli sono disponibili http://www.federazioneingegneri.toscana.it/Convegni/ConvRischioIdrogeologico.pdf …
DettagliSEMINARIO SULLA SICUREZZA ELETTRICA in memoria del Prof. Ing. Giancarlo Martarelli Firenze, 9 giugno 2015 Apertura iscrizioni 11 maggio 2015 Brochure
Dettaglidi Umberto Lorenzini Sezione 1: Premessa Sezione 2: Scienza e tecnica nella Grecia e Roma Antiche e Medioevo Sezione 3: La Rivoluzione del ‘600 e la nascita del pensiero scientifico moderno Sezione 4: Scienza Vs Tecnica e Tecnologia: uno straordinario, eccezionale e continuo feedback. Scienza e tecnica nella Grecia e Roma Antiche e Medioevo Prima…
Dettaglidi Piliero Massimiliano La termografia permette, sfruttando le proprietà di alcuni dispositivi, di rivelare l’intensità della radiazione nella zona termica dello spettro elettromagnetico, definita come “la regione dell’infrarosso”. I nostri occhi si sono evoluti in modo da individuare la radiazione elettromagnetica che costituisce lo spettro della luce visibile compresa tra 380 nm e 760 nm;…
Dettagli